#: locale=en ## Action ### URL LinkBehaviour_C385E5A4_D974_C346_41E5_70222B4C7AFD.source = https://360.iamg-project.com/ LinkBehaviour_0322EEC1_284E_59DD_4195_8F0BF2027828.source = https://360.iamg-project.com/ LinkBehaviour_02607070_2852_48BA_41C1_B2F39F9AD92A.source = https://360.iamg-project.com/ WebFrame_35C63460_23A7_8CA5_41A1_6EB29868D4B2.url = https://360.iamg-project.com/iamg-project.it/loading.svg WebFrame_07FC2974_24A6_84AD_4174_EDD3C3334DD8.url = https://360.iamg-project.com/iamg-project.it/loading.svg WebFrame_01150031_1C0B_3A7C_41AE_691C4FE5CAC9.url = https://360.iamg-project.com/iamg-project.it/loading.svg WebFrame_033D347B_24A2_8B9C_41B9_ADD4C22F35A6_mobile.url = https://360.iamg-project.com/visitromagnese.it/loading.svg WebFrame_0063F3F5_24A3_8BAF_41BA_0460FD41539C_mobile.url = https://360.iamg-project.com/visitromagnese.it/loading.svg WebFrame_01150031_1C0B_3A7C_41AE_691C4FE5CAC9_mobile.url = https://360.iamg-project.com/visitromagnese.it/loading.svg LinkBehaviour_D7A341D3_C43C_7A1F_41E7_E2AC447E05E1.source = https://www.iamg-project.com/ LinkBehaviour_CDF2B053_DD2B_6BD2_41E2_F669712B97C0.source = https://www.iamg-project.com/ ## Media ### Title album_18B79E90_2851_D87B_41B0_F500217FAD6C_0.label = 1693921125727 album_18B79E90_2851_D87B_41B0_F500217FAD6C_1.label = 1694591881585 album_08D4B110_2853_C87A_4194_D39DF544B569_0.label = 2003_Ferrari_Enzo_6.0_Rear panorama_C0E0DD20_D97C_437E_41CB_B5F43ABE7DE0.label = 300 SL (W 198) - Mercedes-Benz panorama_C35D2089_D97C_414F_41CD_7E2FA0E6C079.label = Enzo Ferrari - Ferrari panorama_C0937AB3_D97C_4142_41D1_E99D29CF64A2.label = Frazer Nash 328 - B.M.W. album_184D2F9D_2856_5865_41C3_84283587796A_1.label = IMG_2974 album_18B79E90_2851_D87B_41B0_F500217FAD6C_2.label = IMG_3231 album_08D4B110_2853_C87A_4194_D39DF544B569_1.label = Orange_Enzo_Ferrari_(7191948164) album_18B79E90_2851_D87B_41B0_F500217FAD6C.label = Photo Album 1693921125727 album_08D4B110_2853_C87A_4194_D39DF544B569.label = Photo Album 2003_Ferrari_Enzo_6.0_Rear album_184D2F9D_2856_5865_41C3_84283587796A.label = Photo Album bmw-fn-328 album_08D4B110_2853_C87A_4194_D39DF544B569_2.label = SC06_2003_Enzo_Ferrari album_184D2F9D_2856_5865_41C3_84283587796A_0.label = bmw-fn-328 photo_329C807A_2836_48AE_41BE_09DCD8CB4EA4.label = legenda_desktop photo_3330CBA6_2833_DFA6_41A0_EF1C974E59BC.label = legenda_mobile album_184D2F9D_2856_5865_41C3_84283587796A_2.label = monaco-km-328-large-front-2006-cmyk8x6 ## Popup ### Body htmlText_31727402_2836_C85E_41C0_EC092B5F8C50.html =


htmlText_32FAC820_2832_D85B_41B0_A46263DAE018.html =


htmlText_3F274331_23A6_84A7_41B7_CA1661C3327A.html =
VR MODE


This Virtual Tour is also available in VR mode: open the Virtual Tour on your mobile phone and use the Cardboard for an even more immersive experience.
## Right Click Menu ### Text menuItem_24CD995C_3D6B_CC92_41C7_16CF37DF120B.label = I.A.M.G. Project ## Skin ### Image Image_B2568F06_BEF1_6125_41C6_892F5EE366A1.url = skin/Image_B2568F06_BEF1_6125_41C6_892F5EE366A1_en.png Image_B2665D90_BEF1_213D_41E6_2E25FA3E32E5.url = skin/Image_B2665D90_BEF1_213D_41E6_2E25FA3E32E5_en.png ### Label Label_B3B4E79B_BEF3_2123_41E3_A7EC82EEBE07_mobile.text = Credits www.iamg-project.com - 2025 Label_B3B4E79B_BEF3_2123_41E3_A7EC82EEBE07.text = Credits www.iamg-project.com - 2025 Label_033D847B_24A2_8B9C_416A_CA4EAA29DD88.text = LOADING... Label_07FD1975_24A6_84AC_41A8_FB74E664F121.text = LOADING... Label_D7FEFEE3_C404_E63F_41D2_3928C11A9B6D.text = LOADING... Label_35DC0461_23A7_8CA7_4193_090E9A1777CA.text = LOADING... Label_0063C3F6_24A3_8BAD_41A0_8DAE75F36B26.text = LOADING... Label_D1A5CB9F_C47C_6E07_41E0_8BE0B0B43CFC.text = LOADING... ### Multiline Text HTMLText_033A84A8_24A2_F4BD_41C0_05FC0D4C2803_mobile.html =
Enzo Ferrari - Ferrari
ANNO COSTRUZIONE: 2005



La Ferrari Enzo Ferrari (spesso abbreviata semplicemente in Ferrari Enzo) è un'autovettura coupé prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari in 400 esemplari per i 55 anni di attività della casa di Maranello dal 2002 fino al 2004.


La Enzo dispone di un motore V12 di 65° aspirato chiamato F140 B, montato in posizione centrale di 5998 cm³ erogante 660 cavalli a 7800 giri/min e 657 Nm con rapporto di compressione di 11,2:1.


Telaio e carrozzeria sono interamente realizzati in fibra di carbonio, le sospensioni sono a doppio quadrilatero deformabile sia all'avantreno che al retrotreno.


I freni sono realizzati in composito ceramica-carbonio e la potenza alle ruote posteriori viene gestita attraverso un cambio a 6 marce sequenziale con paddle al volante.


La sua linea si deve, come per molti altri modelli Ferrari, alla carrozzeria Pininfarina. L'elevata conoscenza ed esperienza Ferrari nel campo della Formula 1 hanno inciso profondamente nello sviluppo aerodinamico della vettura che, sorprendentemente, non fa uso di un vero e proprio alettone posteriore ma di una piccola appendice aerodinamica che si inclina quando si raggiungono velocità superiori agli 80 km/h. Gran parte del carico aerodinamico è infatti generato dal fondo appositamente studiato della vettura che con l'ausilio degli estrattori posteriori crea un effetto deportante.


Data la configurazione esclusivamente sportiva della vettura, non ha né impianto stereo né alzacristalli elettrici.


Le prestazioni di questa vettura costituiscono un caso piuttosto singolare: mentre i dati circa l'accelerazione sono stati normalmente comunicati dalla Casa, il dato relativo alla velocità massima raggiunta non è mai stato indicato con precisione. Circa il tempo di copertura degli 0 a 100 km/h, la Enzo impiega appena 3,65 secondi. Impiega poi meno di 10 secondi per passare da 0 a 200 km/h; con partenza da fermo, copre il chilometro in 19,6 secondi, con una velocità massima superiore ai 350 km/h. Ciò, al momento dell'uscita, la rendeva la Ferrari stradale di serie più veloce mai prodotta.
HTMLText_35DA6475_23A7_8CAF_419E_7AFE43520F30.html =
Enzo Ferrari - Ferrari
ANNO COSTRUZIONE: 2005



La Ferrari Enzo Ferrari (spesso abbreviata semplicemente in Ferrari Enzo) è un'autovettura coupé prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari in 400 esemplari per i 55 anni di attività della casa di Maranello dal 2002 fino al 2004.


La Enzo dispone di un motore V12 di 65° aspirato chiamato F140 B, montato in posizione centrale di 5998 cm³ erogante 660 cavalli a 7800 giri/min e 657 Nm con rapporto di compressione di 11,2:1.


Telaio e carrozzeria sono interamente realizzati in fibra di carbonio, le sospensioni sono a doppio quadrilatero deformabile sia all'avantreno che al retrotreno.


I freni sono realizzati in composito ceramica-carbonio e la potenza alle ruote posteriori viene gestita attraverso un cambio a 6 marce sequenziale con paddle al volante.


La sua linea si deve, come per molti altri modelli Ferrari, alla carrozzeria Pininfarina. L'elevata conoscenza ed esperienza Ferrari nel campo della Formula 1 hanno inciso profondamente nello sviluppo aerodinamico della vettura che, sorprendentemente, non fa uso di un vero e proprio alettone posteriore ma di una piccola appendice aerodinamica che si inclina quando si raggiungono velocità superiori agli 80 km/h. Gran parte del carico aerodinamico è infatti generato dal fondo appositamente studiato della vettura che con l'ausilio degli estrattori posteriori crea un effetto deportante.


Data la configurazione esclusivamente sportiva della vettura, non ha né impianto stereo né alzacristalli elettrici.


Le prestazioni di questa vettura costituiscono un caso piuttosto singolare: mentre i dati circa l'accelerazione sono stati normalmente comunicati dalla Casa, il dato relativo alla velocità massima raggiunta non è mai stato indicato con precisione. Circa il tempo di copertura degli 0 a 100 km/h, la Enzo impiega appena 3,65 secondi. Impiega poi meno di 10 secondi per passare da 0 a 200 km/h; con partenza da fermo, copre il chilometro in 19,6 secondi, con una velocità massima superiore ai 350 km/h. Ciò, al momento dell'uscita, la rendeva la Ferrari stradale di serie più veloce mai prodotta.
HTMLText_07FE6982_24A6_8464_41A7_79D4B8E3E542.html =
Mercedes 300 SL (W 198)
ANNO COSTRUZIONE: 1954



Telaio Space Frame.
Il telaio è alla base del successo di quest’auto. Era infatti molto leggero - da qui il nome "Sport Leoicht" - ma con una rigidità torsionale elevata, per garantire grande stabilità e resistenza alle sollecitazioni di trazione e compressione.


Le “ali di gabbiano”.
Le iconiche portiere con apertura verso l’alto furono progettate per ovviare alla soglia d'accesso all'abitacolo molto alta che rendeva difficile l’ingresso. Una necessità che rese l’auto famosa e che altri modelli imitarono.


Il motore a sei cilindri.
Una vera supersportiva: l’innovativo motore a sei cilindri a iniezione diretta erogava fino a 158 kW (215 CV), che consentivano alla vettura di raggiungere la fenomenale velocità di 260 km/h.



Esterni 300 SL
Gli esterni sono caratterizzati da linee eleganti in stile coupé e con un frontale dal look aggressivo, derivante dalla 300 SL da corsa, il modello da cui si è partiti per lo sviluppo della “Gullwings”. Le linee seguono la gabbia tubolare particolarmente pronunciata e che ha obbligato i progettisti a trovare soluzioni innovative come le portiere ad ali di gabbiano. Il cofano molto lungo e con powerdome elettrizzanti, i passaruota dinamici e i fanali anteriori esaltano la sportività dell’auto. Anche il posteriore, con l'iconica coda, è una caratteristica distintiva della 300 SL, capace di renderla immediatamente riconoscibile rispetto alle altre sportive del suo tempo.


Interni 300 SL
Lo stile coupé e sportivo che caratterizza gli esterni domina anche l'interno dell'abitacolo. Il cruscotto ha forme armoniose e curve che ben si integrano con il design della 300 SL “Gullwing”; la sua colorazione in tono con la livrea della carrozzeria e il colore dei sedili aiuta a creare un ambiente sereno e rilassante. La plancia è ergonomica "ante-litteram": tutti i comandi sono a portata di mano, così da limitare al minimo le distrazioni per il guidatore. Sportiva e lussuosa anche nei piccoli dettagli.


Innovazioni tecniche 300 SL
Le portiere ad ali di gabbiano, rese necessarie dalla particolare forma del telaio, sono senza dubbio la soluzione tecnica più innovativa presentata da Mercedes-Benz con la 300 SL "Gullwing". Ma non è l'unica. La coupé sportiva della Stella è stata la prima auto stradale a montare un motore a iniezione diretta, fino a quel momento prerogativa solamente delle auto da corsa. Le prestazioni erano da vera super car e raggiungeva facilmente i 200 km/h. Merito anche della trasmissione a 4 marce, con cambi rapidi e immediati.
HTMLText_35DA6475_23A7_8CAF_419E_7AFE43520F30_mobile.html =
Frazer Nash 328 - B.M.W.
ANNO COSTRUZIONE: 1937



Periodo di produzione: 1937-1939
Tipo/i di carrozzeria: Sportiva 2 posti



MOTORE


Tipo: Sei cilindri in linea, 1971cc
Alesaggio x corsa: 66 mm x 96 mm
Potenza: 80 CV a 4.500 giri
Compressione: 7,5:1
Carburatori: 3, Solex 30 mm, aspirazione verso il basso
Progettazione della valvola: Inclinati a V 45°, sopraelevati, 2 per cilindro
Ingranaggio della valvola: Aste e bilancieri da camma in monoblocco azionati da catena duplex
Impianto elettrico: 6 volt



TRASMISSIONE


Frizione: Disco singolo asciutto. Fichtel & Sachs, K 12, diametro 200 mm.
Rapporti del cambio:
ZF 3,07:1 HURTH 3,63:1
ZF 1,82:1 HURTH 2,07:1
ZF 1,25:1 HURTH 1,50:1
ZF 1.00:1 HURTH 1.00:1
Rapporto al ponte: ZF - 3.70:1, Hurth - 3.88:1
Sincronizzato: 3° e 4°



TELAIO


Telaio: ad “A” leggero con due longheroni tubolari longitudinali, con diametro variabile da 90 mm a 60 mm a seconda del carico, e tre traverse rettangolari
Sospensione: Anteriore: molla a balestra trasversale con bracci trasversali inferiori e ammortizzatori integrali a semplice effetto
Posteriori: balestre longitudinali con asse rigido e ammortizzatori a doppio effetto con braccio di leva.
Sistema di lubrificazione centrale a olio one shot azionato a pedale
Sterzo: Cremagliera e pignone
Freni: Quattro ruote idrauliche, autoregolanti, Freno a mano, cavo sulle ruote posteriori



DIMENSIONI


Interasse: 2400 mm
Traccia anteriore/posteriore: 1153/1220 mm
Lunghezza/larghezza: 3900 mm x1550
Pneumatici: 5,25×16



GENERALE


Capacità del carburante: 50 litri
Velocità massima: 95 miglia all'ora
HTMLText_36F200B5_23A3_85AC_417C_1F4F93072CC4_mobile.html =
Mercedes 300 SL (W 198)
ANNO COSTRUZIONE: 1954



Telaio Space Frame.
Il telaio è alla base del successo di quest’auto. Era infatti molto leggero - da qui il nome "Sport Leoicht" - ma con una rigidità torsionale elevata, per garantire grande stabilità e resistenza alle sollecitazioni di trazione e compressione.


Le “ali di gabbiano”.
Le iconiche portiere con apertura verso l’alto furono progettate per ovviare alla soglia d'accesso all'abitacolo molto alta che rendeva difficile l’ingresso. Una necessità che rese l’auto famosa e che altri modelli imitarono.


Il motore a sei cilindri.
Una vera supersportiva: l’innovativo motore a sei cilindri a iniezione diretta erogava fino a 158 kW (215 CV), che consentivano alla vettura di raggiungere la fenomenale velocità di 260 km/h.



Esterni 300 SL
Gli esterni sono caratterizzati da linee eleganti in stile coupé e con un frontale dal look aggressivo, derivante dalla 300 SL da corsa, il modello da cui si è partiti per lo sviluppo della “Gullwings”. Le linee seguono la gabbia tubolare particolarmente pronunciata e che ha obbligato i progettisti a trovare soluzioni innovative come le portiere ad ali di gabbiano. Il cofano molto lungo e con powerdome elettrizzanti, i passaruota dinamici e i fanali anteriori esaltano la sportività dell’auto. Anche il posteriore, con l'iconica coda, è una caratteristica distintiva della 300 SL, capace di renderla immediatamente riconoscibile rispetto alle altre sportive del suo tempo.


Interni 300 SL
Lo stile coupé e sportivo che caratterizza gli esterni domina anche l'interno dell'abitacolo. Il cruscotto ha forme armoniose e curve che ben si integrano con il design della 300 SL “Gullwing”; la sua colorazione in tono con la livrea della carrozzeria e il colore dei sedili aiuta a creare un ambiente sereno e rilassante. La plancia è ergonomica "ante-litteram": tutti i comandi sono a portata di mano, così da limitare al minimo le distrazioni per il guidatore. Sportiva e lussuosa anche nei piccoli dettagli.


Innovazioni tecniche 300 SL
Le portiere ad ali di gabbiano, rese necessarie dalla particolare forma del telaio, sono senza dubbio la soluzione tecnica più innovativa presentata da Mercedes-Benz con la 300 SL "Gullwing". Ma non è l'unica. La coupé sportiva della Stella è stata la prima auto stradale a montare un motore a iniezione diretta, fino a quel momento prerogativa solamente delle auto da corsa. Le prestazioni erano da vera super car e raggiungeva facilmente i 200 km/h. Merito anche della trasmissione a 4 marce, con cambi rapidi e immediati.
HTMLText_13DB6A0B_2462_FF73_41B9_546380DC9443.html =
Frazer Nash 328 - B.M.W.
ANNO COSTRUZIONE: 1937



Periodo di produzione: 1937-1939
Tipo/i di carrozzeria: Sportiva 2 posti



MOTORE


Tipo: Sei cilindri in linea, 1971cc
Alesaggio x corsa: 66 mm x 96 mm
Potenza: 80 CV a 4.500 giri
Compressione: 7,5:1
Carburatori: 3, Solex 30 mm, aspirazione verso il basso
Progettazione della valvola: Inclinati a V 45°, sopraelevati, 2 per cilindro
Ingranaggio della valvola: Aste e bilancieri da camma in monoblocco azionati da catena duplex
Impianto elettrico: 6 volt



TRASMISSIONE


Frizione: Disco singolo asciutto. Fichtel & Sachs, K 12, diametro 200 mm.
Rapporti del cambio:
ZF 3,07:1 HURTH 3,63:1
ZF 1,82:1 HURTH 2,07:1
ZF 1,25:1 HURTH 1,50:1
ZF 1.00:1 HURTH 1.00:1
Rapporto al ponte: ZF - 3.70:1, Hurth - 3.88:1
Sincronizzato: 3° e 4°



TELAIO


Telaio: ad “A” leggero con due longheroni tubolari longitudinali, con diametro variabile da 90 mm a 60 mm a seconda del carico, e tre traverse rettangolari
Sospensione: Anteriore: molla a balestra trasversale con bracci trasversali inferiori e ammortizzatori integrali a semplice effetto
Posteriori: balestre longitudinali con asse rigido e ammortizzatori a doppio effetto con braccio di leva.
Sistema di lubrificazione centrale a olio one shot azionato a pedale
Sterzo: Cremagliera e pignone
Freni: Quattro ruote idrauliche, autoregolanti, Freno a mano, cavo sulle ruote posteriori



DIMENSIONI


Interasse: 2400 mm
Traccia anteriore/posteriore: 1153/1220 mm
Lunghezza/larghezza: 3900 mm x1550
Pneumatici: 5,25×16



GENERALE


Capacità del carburante: 50 litri
Velocità massima: 95 miglia all'ora
## Tour ### Description ### Title tour.name = Virtual Tour degli abitacoli della 1000 Miglia